La relazione tra la corrente artistica nota con il nome di surrealismo e la psicologia del profondo è una storia conflittuale ed intrecciata, che rivela volti dell’una e manifesta limiti dell’altra disciplina. Esploreremo attraverso le opere dei più grandi surrealisti: l’Arcimboldo, Bosch, Fuseli, Magritte ed altri i fondamentali della corrente artistica, partendo però dalla storia dell’incontro tra il giovane fondatore del movimento, Andrè Breton e il padre della psicanalisi, Sigmund Freud.